Malocclusioni dentali: sintomi e rimedi

La malocclusione dentale è un difetto fisico e funzionale della bocca, una diretta conseguenza di un non adeguato rapporto fisiologico tra l’arcata superiore e quella inferiore. La mancata correzione del disturbo può, nel tempo, avere serie ripercussioni sul benessere e la qualità della vita, motivo per cui è importante sottoporsi a regolari controlli presso un buon odontoiatra anche (e soprattutto) in età pediatrica.

Malocclusione dentale: definizione

La malocclusione dentale è il termine medico per indicare la chiusura non corretta del morso. Di norma, l’arcata superiore è leggermente esterna all’arcata inferiore e devono esserci dei rapporti precisi tra canini e primi molari delle rispettive arcate, ciò per consentire l’equa distribuzione dei carichi durante la masticazione.

La malocclusione deve essere intercettata precocemente (a partire dai 4-5 anni) in quanto possono essere causa o conseguenza di problemi masticatori, fonetici e del corretto sviluppo dello scheletro nella crescita corporea. Simili problematiche possono essere responsabili di mal di testa, i dolori alla cervicale e alla schiena, essere causa del fastidioso acufene (ronzii, fischi, fruscii o sibili avvertiti a livello delle orecchie) o condizionare la corretta postura. I sintomi perlopiù dipendono dalla gravità della malocclusione.

Esistono diversi tipi di malocclusioni, le più comuni sono:

  • Morso aperto. La condizione si verifica quando l’arcata superiore  e quella inferiore non vanno a contatto può essere sia laterale che anteriore è segno di una anomalia nella posizione della lingua e uso del dito prolungato in bocca o del ciuccio Pur non comportando alti rischi per la salute, tuttavia, non deve essere assolutamente trascurata, in quanto potrebbe peggiorare la crescita e la funzione della lingua
  • Morso profondo con o senza affollamento dentale, in cui l’arcata superiore sovrasta di molto quella inferiore. Può essere associata a una II classe scheletrica o dentale.
  • Morso inverso anteriore. In gergo medico la condizione è identificata con il termine progenismo ed è la forma più grave di disallineamento tra le arcate che può dare origine non solo a problemi di natura estetica ma anche funzionale. In sostanza, la mandibola è più in avanti rispetto alla mascella e in tali casi è necessario l’intervento dell’odontoiatra in età molto precoce.
  • Morso inverso laterale che va intercettato perché se non corretto determina asimmetrie di crescita scheletrica.

I sintomi delle malocclusioni dentali

Le malocclusioni non vengono spesso riconosciute da genitori e pediatri e neanche da chi ne soffre, specialmente se non comportano difetti estetici visibili e degni di nota. Si tende invece a trascurare piccoli segnali che potrebbero invece aiutare a correggere il disturbo. In particolare i sintomi della malocclusione a cui prestare attenzione e chiedere un consulto odontoiatrico sono:

  • Dolori frequenti alla mandibola soprattutto durante la masticazione
  • Dolori temporo-mandibolari
  • Problemi all’apparato uditivo
  • Aumento del rischio di carie, gengiviti e parodontiti
  • Difficoltà ad aprire la bocca
  • Affollamento dentale 
  • Secchezza delle fauci causata dalla tendenza a respirare con la bocca.
  • Mal di testa
  • Disturbi del sonno 
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi nell’apprendimento 
  • Iperattività

Le malocclusioni possono avere serie ripercussioni anche sulla colonna vertebrale provocando mal di schiena e la progressiva curvatura della spina dorsale (patologia nota comunemente come scoliosi) e sull’apparato respiratorio, causando tosse, sinusite e rinosinusite, fino alla bronchite cronica e all’asma. Le difficoltà che si riscontrano durante la masticazione possono comportare anche problemi a livello gastrointestinale e di digestione. 

Non bisogna dimenticare che un sorriso disarmonico e non perfettamente allineato rappresenta un problema estetico non indifferente con ripercussioni in ambito sociale e relazionale.

Malocclusioni dentali: quali sono i possibili rimedi

Avere una bocca sana con un sorriso perfettamente allineato costituisce un ottimo biglietto da visita per potersi relazionare con gli altri. Aumenta l’autostima e, di conseguenza, la sicurezza in se stessi. Correggere i difetti di malocclusione è importante per migliorare la qualità della vita e gli aspetti funzionali degli elementi dentari. 

In tal senso, si suggerisce di intervenire già in tenera età. A partire dai 4-5 anni è possibile intercettare nei piccoli pazienti dei possibili disallineamenti correggendoli con l’apparecchio mobile o fisso tradizionale o con allineatori, allo scopo di migliorare la malocclusione e curare l’eventuale affollamento dentale. L’odontoiatra pediatrica può procedere anche con l’applicazione degli attivatori ortodontici quando si devono intercettare in età molto precoce le malocclusioni che hanno un’azione passiva sullo sviluppo delle arcate, togliendo la pressione dei muscoli di guance e labbra e aiutando il giusto posizionamento della lingua.

Un po’ più complessa è la cura della malocclusione nell’adulto, in quanto le ossa mascellari sono già completamente formate. Si può fare una terapia con ortodonzia fissa tradizionale o il più delle volte si può optare per l’ortodonzia invisibile, una tecnica non invasiva ideale anche per i bambini dalla dentatura mista. 

Presso lo Studio Cavagna la prima indagine viene effettuata anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di analisi digitale dell’occlusione dentale: tutte le informazioni raccolte permettono all’odontoiatra di consigliare il metodo più adatto alle diverse età per il trattamento delle malocclusioni. Naturalmente, la prevenzione è la migliore arma di difesa e lo strumento più idoneo per evitare il progredire del disturbo con conseguenze molto gravi sulla salute e il benessere psicofisico della persona. Consultare il dentista fin dai primi anni d’età (4-5 anni) è indispensabile. Frequentemente è utile la collaborazione con professionisti quali logopedisti e osteopati.

Autore

Giulia Cavagna

Dott.ssa in odontoiatria e protesi dentaria

Altri articoli del blog

igiene dentale saronno

Richiedi un controllo gratuito