I problemi di postura e masticazione causati dal morso crociato

Il morso crociato, o crossbite , è un caso di malocclusione dentale e cioè una patologia in cui si chiudono male i denti. Questa disfunzione provoca problemi di postura e di masticazione e di sviluppo facciale nei casi più gravi . Presente  negli adulti, il cross bite si può prevenire sin dalla tenera età, agendo direttamente sui bambini attraverso interventi di ortodonzia.

Lo scorretto allineamento dei denti che causa problemi alla schiena e forti mal di testa.

Il morso crociato, o cross bite, può presentarsi sotto forma di differenti patologie:

  • cross bite completo, quando riguarda l’intera arcata dentale e tutti i denti
  • cross bite parziale, quando riguarda solo qualche dente singolo o una parte dell’arcata
  • cross bite monolaterale quando colpisce uno dei due lati della bocca
  • cross bite bilaterale quando coinvolge entrambi i lati della bocca
  • cross bite anteriore, quando gli incisivi e i canini superiori rimangono indietro a quelli inferiori
  • cross bite posteriore, quando ad essere interessati sono i denti posteriori e laterali.

Un corretto allineamento dei denti  permette che l’arcata superiore scavalchi quella inferiore in modo tale da prevenire la patologia che può provocare  non solo una cattiva masticazione, ma anche una postura scorretta, mal di testa, vertigini, e altre problematiche sulla sull’articolazione temporo-mandibolare.

Quali sono le cause del morso incrociato?

Alla base del cross bite di sicuro vi sono cause genetiche e strutturali, come ad esempio delle malformazioni scheletriche della mascella e dell’arcata dentale. In base alle origini, è possibile dividere tra morso inverso scheletrico e morso inverso dentale.

Oltre alle cause genetiche, questi problemi sono dovuti a disfunzioni a carico dello sviluppo, o da altre patologie non strettamente connesse con la masticazione. come l’uso del ciuccio o del dito per tempi prolungati , il non corretto consumo dei denti da latte nelle fasi di sviluppo , problemi di deglutizione o fonazione.
In età adulta è difficile intervenire sulla problematica del morso incrociato solo per la componente dentale ma non su quella ossea  poiché le ossa sono già formate e sviluppate in modo perenne.  

E’  possibile inserire apparecchi mobili trasparenti o apparecchi fissi di tipo tradizionale  che possano alleviare il disagio e la problematica.

Agire sul cross bite sin dall’infanzia.

La cosa migliore da fare è rivolgersi spesso al dentista sin dalla tenera età, in modo da prevenire tutte le problematiche legate a denti e masticazione, fonetica e deglutizione. Quando si è bambini, le ossa della mascella non sono del tutto formate e sviluppate, e proprio per questo si può intervenire direttamente in modo da prevenire e modificare la bocca.

In tenera età si possono utilizzare degli apparecchi funzionali  che possano modificare  la non corretta crescita scheletrica in modo passivo o agendo in modo attivo con ad esempio espansori del palato  . Inoltre, si può intervenire sui denti con apparecchi ortodontici fissi o allineatori trasparenti . Nei casi più gravi casi e quando si è a fine crescita  è necessaria un’operazione chirurgica maxillo facciale.
Una visita precoce dai 3-4 anni permette di intercettare le problematiche e avere trattamenti ortodontici più brevi e indaginosi. 

Apparecchi dentari dalle ottime performance funzionali ed estetiche.

Intervenire sulla struttura dentaria fin dalla giovane età è fondamentale per garantire all’adulto un’ottima dentatura.
Un sorriso sano e bello è una risorsa della nostra bellezza e il nostro biglietto da visita migliore, oltre a essere funzionale per il nostro benessere.

Oggi, grazie alla ricerca medico e scientifica, sono stati fatti tanti passi in avanti anche nella realizzazione di apparecchi per denti dalle ottime prestazioni estetiche. Si utilizzano materiali innovativi trasparenti che assicurano un effetto finale predicibile e non invasivo.
In questo modo, il sorriso non sarà rovinato da quelle terribili placchette metalliche  tipiche dei trattamenti ortodontici  anni ’80-90’, ma valorizzato da strutture bianche o trasparenti, nude look.

Correggere il problema del morso incrociato, chiamato anche crociato o cross bite, è molto importante per prevenire conseguenti problemi alla schiena, mal di testa, forti dolori alla cervicale, problemi di vertigini e giramenti di testa.

Autore

Giulia Cavagna

Dott.ssa in odontoiatria e protesi dentaria

Altri articoli del blog

igiene dentale saronno

Richiedi un controllo gratuito