L’Endodonzia è quella branca odontoiatrica che prevede la cura dello spazio presente all’interno di ogni singolo dente in cui risiede la polpa dentaria (costituita da cellule, vasi sanguigni e nervi).
E’ necessario affidarsi ad un trattamento endodontico quando una lesione cariosa o traumatica provoca una alterazione irreversibile della polpa dentaria, che può portare fino alla necrosi cioè alla morte del dente.
Talvolta si ricorre alla terapia endodontica quando, preparando un dente per fini protesici, la riduzione del tessuto dentale potrebbe portare alla necrosi della polpa. In questo caso la necrosi è dovuta a cause iatrogene.
L’endodonzia prevede l’utilizzo di un foglio di lattice “ Diga” che ha lo scopo di isolare il dente dal resto della bocca al fine di poter utilizzare le idonee sostanze atte a disgregare la polpa dentale insieme agli strumenti manuali e rotanti che daranno la forma definitiva al canale radicolare.
Il canale verrà chiuso con un cemento e dei coni di guttaperca e il dente verrà poi ricostruito, se necessario con dei perni da ricostruzione e il composito.