Il trauma al dente da latte è un’eventualità piuttosto frequente: i bambini sembrano sempre in moto perpetuo e non è raro che qualcosa di “solido” possa frenare, almeno temporaneamente, la loro vivacità. L’evento è di solito molto spaventoso per i genitori, che quindi devono farsi trovare preparati a intervenire nei modi e nei tempi adeguati a garantire la salute dei loro inarrestabili piccoli.
Cos’è un trauma dentale?

Un trauma dentale si verifica quando un dente subisce un impatto o una lesione a causa di un evento traumatico, come una caduta, uno scontro o una forza improvvisa. Le lesioni che può causare sono di diverso tipo a seconda dell’entità dell’evento che lo ha causato:
- Frattura del dente, visibile se un pezzo del dente è mancante o spaccato, invisibile se interessa lo strato interno del dente;
- Dente sradicato, se si stacca dalla sua sede in caso di impatto con una forza violenta;
- Dente lussato o allentato, nel caso in cui si sposti dalla sua posizione originale senza cadere;
- Lesione dei tessuti molli, come gengive, lingua o labbra, che possono causare sanguinamento, gonfiore o ferite.
I traumi dentali possono coinvolgere sia i denti da latte che i denti permanenti, anche se i denti permanenti sono più comunemente colpiti negli individui più grandi, come gli adolescenti o gli adulti. Tuttavia, i bambini più piccoli possono anche subire traumi ai denti da latte, che pur temporanei sono molto importanti per la salute orale e per il corretto sviluppo dei denti permanenti.
Cosa fare se si verifica un trauma ai denti da latte?
- Tranquillizzate il bambino. Quando ci si trova di fronte a un trauma a un dente da latte, è essenziale mantenere la calma. Nonostante l’evento traumatico possa spaventare, dovete ricordare che in ogni caso il bambino nel tempo subisce la cosiddetta permuta dentale, con la sostituzione dei denti da latte con denti permanenti. Rassicurate il bambino e cercate di farlo sentire al sicuro.
- Considerate l’entità del trauma. Un attento esame della bocca del vostro bambino vi aiuterà a capire con quanta urgenza agire. Se il dente è completamente sradicato o presenta fratture evidenti, l’intervento tempestivo del dentista è fortemente consigliato; al contrario se il dente è solo leggermente allentato o presenta una lieve frattura, la situazione non è da trattare con urgenza, nonostante sia comunque richiedere il parere professionale dell’odontoiatra pediatrico.
- Igiene orale. Che sia ruzzolato per terra o abbia morsicato qualcosa di non esattamente commestibile, è molto probabile che con il trauma il bimbo abbia introdotto nel cavo orale qualche detrito, oltre a causare probabili ferite alle gengive: se il vostro bambino è ancora piccolo potete pulire delicatamente la bocca con acqua tiepida e una garza per rimuovere eventuali detriti; se è già grandicello ed è autonomo nell’igiene orale incoraggiatelo a non interrompere la pulizia quotidiana, spazzolando delicatamente i denti da latte con un dentifricio per bambini e un spazzolino a setole morbide.
- Gestione del dolore. È inevitabile che al trauma ai denti da latte segua un certo dolore, commisurato all’entità del danno. In questi casi la prima linea di difesa in attesa della visita di un professionista, è il freddo: una borsa del ghiaccio avvolta in un panno sulla guancia esterna nella zona interessata può aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.
- No a cibi duri, appiccicosi o gommosi: al di là della raccomandazione scontata di evitare il chewing gum, dopo un trauma ai denti da latte è bene fare attenzione ai cibi che il bambino consuma. Meglio cibi morbidi, come yogurt, frutta fresca o verdure cotte, che sono più facili da masticare e meno aggressivi per i denti danneggiati o per le gengive traumatizzate.
Si possono prevenire i traumi ai denti da latte?
La domanda è lecita, ma la risposta è ovviamente no. A meno che non riusciate a proteggere il vostro bambino dalle più comuni situazioni di gioco infantile o a prevedere l’imprevedibile. E un bambino in genere è imprevedibile per definizione.
Oltre a seguire i consigli esposti in precedenza, l’aspetto importante in ogni caso è non sottovalutare l’entità del trauma al dente da latte: questo tipo di eventualità può spesso sembrare meno significativo rispetto alla stessa situazione per un dente permanente, ma è sempre consigliabile consultare un dentista pediatrico per una valutazione professionale.
Ricordate che la salute dei denti da latte è fondamentale per la crescita sana del vostro bambino.