La prima visita odontoiatrica per i bambini fa parte di un percorso di educazione alla salute orale che comincia fin dalla tenera età attraverso regole di igiene orale condivise, corretta alimentazione e visite di controllo.
Avvicinare i più piccoli alla poltrona del dentista non è sempre facile, ma fondamentale per prevenire carie, gengiviti e altre patologie che possono compromettere la salute dei denti e del cavo orale. Ecco perché è importante abituare il bambino fin da piccolo a lavarsi accuratamente i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio specifico per l’età e ad adottare una corretta alimentazione evitando cibi troppo zuccherati.
Quando è utile effettuare la prima visita odontoiatrica nei bambini?
È consigliato portare il bambino dal dentista già a partire dai primi anni di vita, quando spuntano i primi dentini. È opportuno quindi prevedere la prima visita dentistica attorno ai 18/24 mesi di età, proprio per poter instaurare un primo approccio, senza traumi.

In questa fase, il dentista potrà verificare se la crescita dei denti del bambino sta procedendo in modo corretto e valutare eventuali anomalie o problematiche che possono insorgere in futuro. Inoltre, durante la visita, il medico potrà fornire preziosi consigli sull’igiene orale del bambino e sulla corretta alimentazione per preservare la salute dei denti.
È importante sottolineare che una visita odontoiatrica può essere fonte di ansia e timore per molti bambini. Per questo motivo, il medico dovrà avere una particolare attenzione nell’avvicinamento al piccolo paziente, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e tranquillità, in modo da far vivere al bambino un’esperienza positiva e sicura.
È necessario un ambiente accogliente, se possibile con spazi dedicati e personale preparato, con tempistiche che rispettino le esigenze dei più piccoli e attenzioni speciali. Il bambino potrà così abituarsi alla presenza del dentista e delle attrezzature utilizzate durante la visita. Questo permetterà di eliminare eventuali fobie o ansie che potrebbero sorgere in futuro nel caso si dovessero affrontare interventi più invasivi.
Chi si occupa di curare i denti dei bambini?
La salute dentale dei bambini come detto richiede un’attenzione particolare. Per questo motivo, esiste una figura professionale specifica che si occupa di curare i denti dei bambini: il pedodonzista o odontoiatra pediatrico.
Il pedodonzista è colui che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
L’ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che il dentista pediatrico si deve porre in quanto fattori indispensabili per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto del bambino con l’odontoiatra, anche quando sarà adulto.
Il lavoro del pedodonzista non riguarda solo la cura dei denti dei bambini, ma anche la prevenzione di eventuali problemi futuri.
Suoi compiti specifici sono quelli di:
- motivare ed insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti;
- promuovere la corretta igiene orale dei bambini e la prevenzione delle carie dentali;
- dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare;
- applicare tutti i presidi di prevenzione quali test rilevatori di placca, lacche al fluoro e sigillanti;
- controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate, traumi dentali.
Sviluppo dei denti, malocclusioni, abitudini viziate e traumi dentali in particolare sono alcuni dei fattori su cui porre particolare attenzione nella valutazione della salute dentale, in quanto strettamente correlati alla salute del corpo in generale, soprattutto nei bambini.
In conclusione, la prima visita odontoiatrica per i bambini rappresenta un importante passo verso la prevenzione di possibili problemi futuri. L’educazione alla salute orale fin dai primi anni, infatti, può evitare il manifestarsi di patologie che possono compromettere la salute dei denti e del cavo orale in generale. Per questo motivo, è importante portare il bambino dal dentista già a partire dai primi anni di vita e seguire attentamente tutti i consigli e le indicazioni fornite dal medico.